L’Associazione “Roberto Almagià”( Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica)  ha lo scopo di promuovere la divulgazione e la conoscenza della cartografia storica e delle stampe antiche.

Nessun commento Share:

Tra le tante realtà associative presenti in Italia un posto di merito lo occupa l’Associazione “Roberto Almagià”

( Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica) che  ha lo scopo di promuovere la divulgazione e la conoscenza della cartografia storica e delle stampe antiche.

L’associazione è nata nel febbraio del 2006, dall’idea di alcuni collezionisti desiderosi di creare un centro di riferimento per gli appassionati di cartografia e di stampe antiche in genere, e creare occasioni di per lo scambio e lo sviluppo di esperienze, idee, informazioni bio-bibliografiche e materiale scientifico.

Il sodalizio ha deciso di intitolarla  a Roberto Almagià (Firenze 1884 – Roma 1962). Perché è stato uno dei più grandi studiosi del  XX secolo di cartografia antica, nonché appassionato e famoso collezionista, a rappresentare idealmente le proprie finalità.

E’ aperta a collezionisti, studiosi e cultori della materia, antiquari, semplici appassionati della cartografia storica e della stampa antica, istituzioni ed enti culturali che si riconoscono in queste finalità.

Tantissime sono le attività e gli eventi  che il sodalizio organizza con  cadenza annuale:  incontri di studio , allestimento di mostre e dei relativi cataloghi, in collaborazione con altri enti ed istituzioni cartografiche e tante altre attività.

In particolare, il sodalizio, ha contribuito fattivamente all’organizzazione dei Seminari di Studi Cartografia Storica e Collezionismo in Italia, ospitato annualmente dal 2005 al 2010 a Sant’Anatolia di Narco (PG), in Valnerina e, da ultimo, si è fatta promotrice dell’Incontro Annuale dell’Associazione “Roberto Almagià”, che dal 2011 è stato tenuto a Civitella del Lago (TR).

Nell’ambito di tali eventi, a cui hanno partecipato esponenti universitari e di istituzioni cartografiche italiane ed estere, i soci dell’Associazione hanno curato anche l’allestimento di alcune mostre, mettendo a disposizione il materiale tratto dalle proprie collezioni, per la maggior parte inedito.

Le iniziative dell’Associazione hanno ottenuto il patrocinio da parte della Società Geografica Italiana, del CISGE – Centro Italiano Per Gli Studi Storico-Geografici, dell’Università IUAV di Venezia, della Seconda Università di Napoli e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

L’Associazione è presieduta da Maurizio Oliva e  la Segretaria è Franca Maria Tegliucci.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Incontro pubblico a Gerace sul problema dei cinghiali: criticità, richieste e impegni dell’Amministrazione

Next Article

Il Rotary Club Gioia Tauro e la famiglia Strangi lanciano la Borsa di Studio ‘Avv. Pino Strangi’ per premiare il merito e sostenere i giovani. Un’iniziativa promossa dalla famiglia Strangi per il tramite del Rotary Club di Gioia Tauro

You may also like