Il 4 aprile 2022, in uno dei nostri innumerevoli comunicati stampa sul riutilizzo delle Ferrovie Calabro Lucane così titolavamo, “La “CITTA’ DELLA PIANA” PER CUI LOTTIAMO : “Metropolitana, piste ciclabili e…altro per una mobilità ecosostenibile”
E a suo coronamento aggiungevamo, … “per Fare della “CITTA’ DELLA PIANA” una Città INTELLIGENTE (smart city) …al fine di “soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”(Bruntland).
E ciò perché’ sappiamo da tempo che i territori sprovvisti di buoni collegamenti non hanno alcuna prospettiva di sviluppo. E’ infatti sin troppo evidente (come anche l’U.E. ha riconosciuto, finanziando il PNRR) che privilegiare il trasporto pubblico, attuare misure per il passaggio dal gommato alla ferrovia, praticare forme di mobilità alternative (car sharing, auto elettriche, piste ciclabili) diventa un passaggio obbligato.
Ed è per noi motivo di grande soddisfazione poter leggere che, finalmente, il Comune di Gioia Tauro, da noi più volte sensibilizzato a tal proposito in convegni ed incontri, ha finalmente emesso un suo Comunicato Stampa dall’eloquente titolo “Rilancio delle Linee Taurensi : nasce il progetto regionale PU-DO (Pick Up & Drop Off) per la mobilità sostenibile nella Piana del Tauro”.
Progetto che, rivolto dal Comune di Gioia Tauro alla Regione Calabria, al cui Pres. On. Roberto Occhiuto la ns. Associazione aveva in più occasioni inviato richieste di recupero delle ex FF.C.LL. per trasformarle in una moderna METROPOLITANA DI SUPERFICIE, realizzando al suo fianco anche una pista ciclabile, ha già da tempo affermato pubblicamente che questa straordinaria infrastruttura non andava persa ed anzi recuperata ed ammodernata al più presto.
Progetto che nelle sue lodevoli intenzioni, come spiega l’assessore ai LL.PP. di Gioia Tauro e socio di questa Associazione, Ing. Giuseppe Romeo, “vuole restituire alla (Città) della Piana un’infrastruttura viva, efficiente e connessa…per tornare ad essere un asse strategico di collegamento e sviluppo, integrando ferrovia, bus, micromobilità e logistica locale”
Questo Progetto PU-DO per la mobilità sostenibile del Comune di Gioia Tauro è musica per le nostre orecchie e per tutto il territorio, e costituisce, dopo il Porto, un altro fondamentale tassello per avviare concretamente il percorso della creazione della “CITTA’ DELLA PIANA”
Sarebbe, questa, una vera politica inclusiva anche dei territori interni, di sviluppo ordinato degli insediamenti residenziali, produttivi e ricreativi lungo le direttrici del trasporto pubblico su rotaia, di incentivazione dell’uso delle biciclette con l’interscambio ciclopiste/trasporto pubblico su ferro, che aiuterebbe a migliorare la salute dei cittadini, ridurre traffico stradale e inquinamento, incidenti e i costi economici per imprese e famiglie.
La METROPOLITANA sarebbe l’infrastruttura unificante e decisiva per il futuro del territorio, per innescare opportunità di sviluppo concreto e per connettere Porto e Città, e questi alla Metropolitana Regionale, alle infrastrutture di rete nazionali, alle strutture sanitarie e dell’istruzione, agli aeroporti, a tutti gli Uffici di rango superiore.
Con queste politiche si creerebbe un’identità forte del territorio e si farebbe veramente una CITTA’ DELLA PIANA lineare, policentrica, coesa, bella, accogliente, inclusiva, che guarda al futuro mettendo al centro le persone.
In definitiva, con tali infrastrutture di mobilità ecostenibile, si darebbe l’avvio della nascita di una “CITTA’ DELLA PIANA” DI 170.000 ABITANTI, CUI POTREMMO TUTTI ORGOGLIOSAMENTE IDENTIFICARCI, CON L’IMPEGNO DI FARLA DIVENTARE UNA VERA E PROPRIA PIATTAFORMA DI SVILUPPO PER L’INTERA CALABRIA E IL MERIDIONE D’ITALIA, UNA CITTA’ CHE GUARDI CON INTERESSE AL CRESCENTE SVILUPPO DELL’AREA DEL MEDITERRANEO MA CHE TENGA PERO’ BEN SALDE LE SUE RADICI IN EUROPA”.
Se, come giustamente invoca il Comune di Gioia Tauro, attorno a questo progetto si creasse una forte unità di intenti da parte di tutti i Sindaci della Città della Piana, questo grande sogno della “CITTA’ DEL PORTO” E DEL “PORTO DELLA CITTA’ DELLA PIANA” potrebbe iniziare a concretizzarsi ! ED E’ QUELLO CHE NOI DA TEMPO AUSPICHIAMO e per il quale chiediamo l’istituzione di un tavolo di studio, dibattito e divulgazione permanente attorno al quale siedano Istituzioni, forze politiche, sociali, sindacali e dell’imprenditoria privata!
Cittanova 06.11.2025
PER IL COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI “PROGETTO CITTA’ DELLA PIANA” Il Presidente del Coordinamento delle Associazioni
IL PRESIDENTE ARMANDO FOCI



