Importanti misure europee a favore delle PMI, Princi “Forza Italia determinante nella battaglia di semplificazione e sostegno alle imprese”

Nessun commento Share:

“Semplificazione e nuove opportunità per le Piccole e Medie Imprese italiane e soprattutto calabresi. Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato modifiche importanti alle direttive europee. Un cambio di passo su cui avevamo assunto l’impegno con i territori: con l’approvazione della posizione negoziale sul pacchetto Omnibus, il Parlamento europeo ha scelto finalmente la sburocratizzazione, riducendo gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e di dovere di diligenza per le imprese. Un importante risultato ottenuto grazie all’azione determinante del gruppo di Forza Italia nel PPE”. Lo afferma Giusi Princi, europarlamentare di Forza Italia e del PPE, dopo l’approvazione del pacchetto Omnibus al Parlamento europeo.

In base al testo approvato, l’obbligo di redigere relazioni sull’impatto sociale e ambientale riguarderà solo le imprese con oltre 1.750 dipendenti e con un fatturato netto annuo superiore a 450 milioni di euro. Gli obblighi del dovere di diligenza si applicheranno solo alle imprese di dimensioni molto grandi, con più di 5.000 dipendenti e oltre 1,5 miliardi di euro di fatturato.

“È una scelta di responsabilità – prosegue l’On. Princi – che tutela il nostro tessuto produttivo. Le piccole e medie imprese italiane, infatti, verranno escluse da adempimenti costosi e complessi, che avrebbero rappresentato un ulteriore aggravio burocratico e, quindi, un maggiore carico amministrativo. La riduzione degli obblighi, inoltre, consentirà alle imprese di concentrare risorse su competitività, innovazione e investimenti, anziché sulla produzione di documenti e adempimenti. Una semplificazione – evidenzia – che tutela anche l’occupazione, evitando che i costi burocratici ricadano sui lavoratori o sui piani di sviluppo aziendale. Restano obblighi per le imprese di maggiori dimensioni, che invece dispongono delle strutture necessarie per gestire la rendicontazione non finanziaria”.

“Come Forza Italia e come PPE – aggiunge l’eurodeputata azzurra -, abbiamo promosso un approccio concreto, efficace e privo di eccessi ideologici, evitando di imporre ulteriori oneri che avrebbero gravato sulle imprese senza generare reali benefici ambientali. Era un impegno che avevo personalmente assunto – sottolinea Giusi Princi – con il mondo imprenditoriale calabrese durante la campagna elettorale. Oggi è un risultato concreto, fondamentale per il nostro territorio, caratterizzato da un tessuto produttivo prevalentemente costituito da PMI. È questo l’approccio pragmatico – conclude – che deve orientare la sostenibilità in Europa”.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Il maestro Salvatore Ravese eccellenza di Gioia Tauro presente con una sua creazione nel Calendario Frascheri 2026

Next Article

Gioia Tauro:una mattinata dedicata alla prevenzione e al servizio condiviso

You may also like