UNITI PER LA LEGALITÀ – V Edizione. Il ruolo strategico dei professionisti nella destinazione dei beni confiscati alla criminalità

Nessun commento Share:

Si è conclusa oggi la quinta edizione del Convegno “Uniti per la Legalità”, organizzato dall’Ungdcec, presiduto da Francesco Cataldi, in collaborazione con la Commissione Diritto Penale dell’Economia e Consulenze Tecniche. L’evento, ospitato dall’Uliveto Principessa, bene confiscato alla criminalità organizzata, ha affrontato il tema della restituzione dei beni confiscati alla collettività e del ruolo strategico del professionista nel percorso per la destinazione dei beni.

I saluti istituzionali hanno aperto i lavori, con gli interventi di Rocco Romeo Presidente UGDCEC di Palmi, Luciano Fedele Presidente ODCEC di Palmi, Pietro De Pasquale Coordinatore Regionale UGDCEC, Alfredo Iannitelli, Consigliere nazionale UNGDCEC.

Degni di nota gli interventi di Antonio Repaci Vice Presidente del CNDCEC e Antonino Dattola, vice presidente della Cassa Nazionale Commercialisti ed ancora delle autorità civili e giudiziarie del territorio, tra cui Daniele Sirianni per il Comune di Cittanova, il neo Presidente del Tribunale di Palmi Natia Pratticò, la Prefetta di Reggio Calabria Clara Vaccaro. Le istituzioni hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra enti pubblici, magistratura e professionisti nel contrasto alla criminalità organizzata attraverso il recupero e la restituzione alla collettività dei beni illeciti.

I lavori del convegno sono stati aperti dagli interventi di Enrico Lombardo, delegato della Giunta UNGDCEC, e Francesco Savio, presidente della Fondazione Centro Studi UNGDCEC, dando avvio a un intenso momento di confronto tra istituzioni, magistratura e professionisti.

Le due tavole rotonde, moderati da Carolina Rumboldt, delegata della Giunta UNGDCEC, e Rosanna Dispenza, presidente della Commissione “Diritto Penale dell’Economia e Consulenze Tecniche”, hanno approfondito le principali criticità legate alla gestione dei beni sequestrati e confiscati, evidenziando l’urgenza di rafforzare il dialogo tra i soggetti coinvolti, attraverso momenti strutturati di studio e condivisione.

Nel corso dei lavori, il Presidente dell’UNGDCEC, Francesco Cataldi, ha ribadito la piena disponibilità dell’Associazione a partecipare a tavoli tecnici per contribuire all’efficienza del sistema di destinazione dei beni.

Significativo l’intervento del Vice Presidente della Giunta della Regione Calabria, Filippo Pietropaolo, che ha proposto un aggiornamento strutturato del confronto con i professionisti, volto a migliorare la gestione delle aziende sequestrate o confiscate. In particolare, ha sostenuto l’introduzione di strumenti regionali capaci di sostenere la continuità finanziaria di tali imprese.

A chiudere la giornata, la cerimonia di consegna del premio “Uniti per la Legalità”, conferito a figure e realtà che si sono distinte per l’impegno concreto nella promozione della legalità. I premiati di questa quinta edizione sono stati: Francesca Crotone (gestore Uliveto Principessa), Antonino Bartuccio (Dottore Commercialista), Andrea Lo Gullo (imprenditore edile), Nuccio Iovene (Presidente Fondazione Trame), ed Emanuele Ionà (amministratore Audi Zentrum Calabria).

“Uniti per la Legalità” si conferma un appuntamento imprescindibile, capace di unire teoria e prassi, testimonianze e competenze, nel segno di un impegno concreto per una società più giusta e consapevole.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Lunedì 12/5 tappa in Cittadella del progetto “Mirai-insieme creiamo il futuro” con 200 ragazzi dei Cpi

Next Article

SAN FERDINANDO: GIORNATA MONDIALE CROCE ROSSA, BANDIERA CRI ESPOSTA SULLA FACCIATA DEL MUNICIPIO

You may also like