Nella giornata di oggi, sabato 20 aprile 2019, il gruppo di musica popolare ETNO PATHOS ha voluto omaggiare la città di Nicotera girando alcune scene per un video musicale. Il brano, scritto e composto da Maurizio Pantano, voce del gruppo, è nato circa un anno fa, nell’ambito di un progetto di ricerca che va a
vanti ormai da quattro anni. Nel 2017 infatti gli Etno Pathos hanno prodotto il loro primo lavoro discografico, dal titolo “Io restu ccà”, ispirandosi ad un brano omonimo, scritto dallo stesso Pantano, che narrava delle innumerevoli ragioni per rimanere in Calabria. E oggi è toccato a “Nicotera”, che anticiperà nel mese di maggio l’uscita del secondo album del gruppo, prevista invece per inizio estate. La canzone racconta dei luoghi e della gente di Nicotera, terra dalle mille risorse ma, allo stesso tempo, teatro di guerre e battaglie, come racconta la storia. L’attenzione è posta, essenzialmente, a ciò che è stato significativo dal punto di vista storico-artistico. In tempi antichissimi si credeva che Nicotera fosse l’antica Medma (tesi smentita agli inizi del Novecento).
Nel 1065 il condottiero normanno Roberto d’Altavilla, detto “Il Guiscardo”, la fortificò al fine di poter avere un trampolino di lancio verso la Sicilia, dove stava conducendo battaglie in più luoghi per allontanare gli arabi dall’isola. L’apice dello splendore fu conosciuto da Nicotera sotto Federico II, il quale nel 1122 fece arrivare nella città il popolo Ebreo, abile costruttore di flotte marine, collocandolo nel quartiere “Giudecca”, che ancora oggi è sicuramente uno dei punti più suggestivi del centro storico. Essendo comunque esposta ad incursioni via mare, la città fu distrutta e saccheggiata per diversi secoli, oltre alla distruzione avvenuta per effetto del terremoto del 1783, ma ogni volta degnamente ricostruita, senza perdere il suo fascino originario.
L’episodio che collega la città al brano degli Etno Pathos è datato 1832: il letterato tedesco Theodor Mommsen, amico del conte vibonese Vito Capialbi, giunge a Nicotera e rimane conquistato dalla sua straordinaria bellezza; pronunciando i celebri versi “Sta in faccia alla Piana, dominandola tutta, come aquila pronta a spiccare il volo”, il tedesco si vuole riferire alla sua posizione fisica, arroccata sul versante sud-ovest del Monte Poro e contemporaneamente a strapiombo sull’azzurro Mar Tirreno. Da qui è nata l’ispirazione per scrivere i versi del ritornello del brano musicale, che recita: “Eh vola, aquila vola, porti nto cori sti duci penzeri; Eh vola, aquilia vola, pi sta terra chi lotta, pi sta genti chi mori, pi sti fijji chi nd’hannu a crisciri”.
Nel brano in questione, il gruppo Etno Pathos si identifica con: Maurizio Pantano (voce e chitarra classica); Giacomo Davì (organetto); Leo Preiti
(percussioni e cori); Filippo Davì (chitarra battente), Antonello Pontoriero (fiati) e Pino Pagnotta (basso elettico), tutti membri dell’hinterland nicoterese. Il video è stato girato nei luoghi d’interesse principali della città (Castello Ruffo, Duomo, Museo Diocesano, S. Chiara, S. Giuseppe, Porta Palmentieri, Centro storico, Madonna della Scala etc.), proponendo un viaggio alla scoperta delle meraviglie cittadine grazie alla bellezza mediterranea di Valentina Morabito, originaria della vicina Joppolo. Le riprese sono state supportate del nicoterese Nino Cupitò, Direttore artistico del “Nicotera Taranta Festival”, una manifestazione che si tiene ormai da un decennio nei giorni 17/18/19 e 20 agosto e, in particolare, nella sua serata inaugurale, coincide della sagra della Dieta Mediterranea, per la quale è Presidente dell’Accademia Internazionale il Dott. Antonio Leonardo Montuoro. Le riprese sono state effettuate da uno staff televisivo dotato di strumenti di nuovissima generazione, per il quale è responsabile il giovane cameraman Antonio Paglianiti.
Per scoprire, dunque, la città in tutto il suo splendore e aprire la stagione estiva 2019 con la musica degli Etno Pathos, basterà attendere pochissimo, giusto qualche settimana! Nel frattempo, proponiamo ai nostri lettori qualche scatto della giornata….