E’ stato presentato ieri pomeriggio a Gioia Tauro, nella Sala dell’Associazione ALAGA ONLUS  il libro dell’avv. Francesco Miraglia dal titolo “L’avvocato dei bambini” Armando Editore.

Nessun commento Share:

E’ stato presentato ieri pomeriggio a Gioia Tauro, nella Sala dell’Associazione ALAGA ONLUS  il libro dell’avv. Francesco Miraglia dal titolo “L’avvocato dei bambini” Armando Editore.

Dopo i saluti del Presidente dell’Associazione Alaga, Michelino Verzì e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Gioia Tauro, Carmen Moliterno; l avv. Miraglia  ha subito sottolineato la tematica del libro: ” un viaggio dentro la distorsione di un sistema che in nome dei diritti inviolabili dei bambini, ha partorito un mostro. I casi in cui bisogna intervenire con urgenza per prelevare un minore dalla propria famiglia devono essere l’estrema ratio. Oggi avviene esattamente il contrario violando i diritti dei bambini e delle loro famiglie. Tutto ciò con il tacito assenso delle autorità preposte”.

Continuando l’avv. Miraglia ha spiegato che: ” sulla pelle dei bambini c’è un mercato, non abbiamo dati certi, né una mappatura delle case –famiglia in Italia. Bibiano è la punta dell’ iceberg , perché esistono casi simili in tutta Italia”.

Subito dopo l’avvocatessa Daniela Maria Vita, si è soffermata sui provvedimenti presi d’urgenza, bambini allontanati all’improvviso dai genitori.

“Dobbiamo chiederci sulla base di che cosa, vengono presi questi provvedimenti, che creano disagi ai bambini e alle famiglie. Sarebbe opportuno risolvere i problemi a livello familiare, magari con un  valido supporto , perché allo stato attuale non c’è più fiducia nella comunità”.

A seguire la dott.ssa  Maria Pia  Guarna ha trattato gli aspetti psicologici che comportano l’allontanamento del minore dalla famiglia, confermando che Bibiano è soltanto  la punta dell’iceberg  di un problema gigantesco.

La dott.ssa Guarna ha spiegato che” a volte si interpretano male i disegni dei bambini. Ci devono essere i controllori dei controllori.

Bisogna supportare le famiglie, anche perché  esistono  le modalità ed evitare così danni irreparabili sui minori”.

Infine la dott.ssa Guarna, ha detto che il libro dell’avv. Miraglia dovrebbe essere adottato in tutte le scuole per far capire ai ragazzi che qualunque atto può avere una conseguenza.

Dopo le conclusioni dell’autore, si sono registrati gli interventi di Don Gildo Albanese, di Christian Carbone e della presidente della Croce Rossa, Sezione di Gioia Tauro, Maria  Giovanna Ursida.

Ha presentato e moderato l’evento il prof. Nunzio Cordiano Responsabile Cultura dell’associazione Alaga.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Sanità, la Regione presenta il piano dei servizi sanitari. Nicotera ancora una volta penalizzata

Next Article

In radio e in tutti gli store digitali Arnold’s Bar, il nuovo singolo dalla cantautrice campana Serena Di Palma, un brano pop travolgente prodotto da Gianni Testa per Joseba Publishing che porta anche la firma di Giovanni Segreti Bruno.

You may also like