Sanità: continua il confronto tra comitati, associazioni e management aziendale. Sul tavolo “i guai” che affliggono l’utenza

Nessun commento Share:

I rappresentanti delle associazioni e dei comitati che, sotto l’input di Peppe Sarlo, presidente di “Ali di Vibonesità”, hanno dato vita al coordinamento impegnato a portare all’attenzione dell’Asp e delle istituzioni le gravi carenze che attanagliano la sanità nel Vibonese, si sono ritrovati per fare il punto della situazione e tracciare il percorso da seguire per tenere aperto, su basi concrete, il dialogo  con i vertici dell’Azienda. Nei corso dei lavori, su proposta del dott. Soccorso Capomolla, è stato costituito un Gruppo medico-laico permanente e aperto ad eventuali cooptazioni,  che, per come stabilito lo scorso 28 marzo a conclusione dell’incontro tenutosi nell’ufficio del commissario straordinario Pino Giuliano,  avrà il compito di tener vivo e costante il confronto  con il management dell’Asp per discutere sulle principali criticità che avviliscono il sistema sanitario dell’intero territorio provinciale (quote pro capite per la sanità assegnate al Vibonese, liste d’attesa, Consulta degli utenti, medicina territoriale, ecc.). Il Gruppo di lavoro sarà in campo il 5 aprile, alle ore 15, per un primo incontro col direttore sanitario Matteo Galletta.

soccorso capomolla.
peppe sarlo

Sul tavolo della discussione sarà portata una piattaforma di ben articolate proposte che, se condivise e realizzate dall’Asp, potrebbero ridisegnare il volto della sanità vibonese allo stato non in grado di garantire livelli d’assistenza accettabili. A relazionare saranno il dottor Soccorso Capomolla, responsabile del Medical Center “Don Mottola” di Drapia, e il dottor Giusi Borrello, coordinatore del Centro Moscati. Il Gruppo medico-laico sarà composto, oltre che da Capomolla ( coordinatore) e Borello (vice), da Peppe Sarlo ( portavoce), Pino Brosio (Ufficio stampa e Associazione Difesa Diritti del Territorio di Nicotera), Nino Potenza, Tony Bilotta, Mary Gioffre’, Mimmo Teti, Gerardo D’Urzo, Giuseppe Maria Romano (Unesco Tropea), Giuseppe De Caria ( “Patto per la salute” – Pizzo), Elio Morabito (Comitato Soriano), Bruno Rosi (Comitato Serra San Bruno).

Condividi questo Articolo
Previous Article

Gioia Tauro: si è svolto il “Pomeriggio Culturale Taurense”

Next Article

REGIONE CALABRIA PROTAGONISTA IN SENATO CON L’ACI NAZIONALE. PRINCI: “ORGOGLIOSI DI ESSERE IN CONTROTENDENZA COL RESTO D’ITALIA SUL MOTORISMO STORICO”

You may also like