Limbadi, borse di studio assegnate alle alunne della Media per non dimenticare Matteo

Nessun commento Share:

Mesi e mesi di intenso lavoro per inculcare nei ragazzi della scuola secondaria di primo grado non solo l’importanza del rispetto delle regole, ma anche per sviluppare in tutti loro <la coscienza civile e la convinzione che la legalità conviene perché, laddove ci sono partecipazione, cittadinanza, diritti, responsabilità, identità, valori condivisi, non ci può essere criminalità>. A rimarcare questi concetti cardine per la formazione dei giovani è l’assessore alla Cultura Alessandra Limardo nel corso di una efficace cerimonia tenutasi nella sala consiliare e organizzata per consegnare agli studenti che hanno partecipato ad un apposito concorso le tre borse di studio messe in palio dall’amministrazione comunale per ricordare Matteo Vinci, il giovane biologo limbadese morto nella primavera del 2018 per lo scoppio di una bomba collocata sotto la sua autovettura.

Ai lavori, coordinati dallo stesso assessore Limardo, prendono parte il sindaco Pantaleone Mercuri, l’assessore al Bilancio Vincenzo Limardo, il presidente del Consiglio Vincenzo Lentini. In sala ci sono anche gli studenti che hanno partecipato al progetto, nonché i loro docenti, i genitori, numerosi cittadini e i rappresentanti dell’Arma. In sostanza, un pubblico attento e interessato al quale ha parlato con l’abituale incisività Sara Scarpulla, mamma di Matteo Vinci.

La giuria, composta dall’assessore Alessandra Limardo, ideatrice del progetto, e da Paola Scarfone, responsabile del plesso della scuola media, nonché dalla prof.ssa Giuseppina Lentini, dopo un attento lavoro di selezione, ha assegnato il primo premio di 1000 euro all’alunna Maria Francesca Pia Palamara (III A), il secondo di 300 euro ad Annunziata Belvedere (III B) e il terzo di 200 euro a Desiree Romano (III A). <Tutti i tempi – a parere della commissione esaminatrice – hanno raggiunto le finalità del progetto ovvero quella del rispetto del principio della legalità>. Apprezzati anche gli intermezzi musicali eseguiti da alunni diretti dal maestro Giovanni Luzza.

Condividi questo Articolo
Previous Article

LA REGIONE CALABRIA ISTITUZIONALIZZA LA GIORNATA DELLE ECCELLENZE SCOLASTICHE, PRINCI: “VOGLIAMO VALORIZZARE E PREMIARE I RISULTATI DEI NOSTRI STUDENTI”

Next Article

La famiglia Gerace ha donato alla Biblioteca Comunale di Taurianova, una collezione di libri e documenti, con particolare riferimento alla letteratura francese, appartenuti al  prof. Pasquale Gerace.

You may also like