Le 20 Bandiere Blu frutto di una sinergia volta alla gestione sostenibile del territorio  Le 20 Bandiere Blu frutto di una sinergia volta alla gestione sostenibile del territorio

 Le 20 Bandiere Blu frutto di una sinergia volta alla gestione sostenibile del territorio

Nessun commento Share:

Le 20 bandiere blu attribuite alla Calabria dalla Foundation for Environmental Education (FEE) rappresentano un importante risultato dal punto di vista ambientale. I vessilli che vengono assegnati ogni anno a quelle località turistico balneari che rispettano determinati criteri di gestione sostenibile del territorio, in Calabria sanciscono un lavoro alacre a tutela dell’ambiente svolto, in particolare, dalle amministrazioni dei comuni costieri insigniti.

Quest’anno, oltre alle 19 riconferme delle Bandiere Blu, assegnate nel 2023 (Tropea, Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Cirò Marina, Melissa, Isola Capo Rizzuto, Sellia Marina, Soverato, Caulonia, Roccella Ionica, Siderno), si è aggiunta una new entry, Parghelia.

Antonio Landro

“Viene premiato il lavoro paziente e continuo iniziato da anni, recuperando passo dopo passo le tante criticità in materia ambientale, dei servizi a sostegno della sostenibilità, con significative ricadute positive in termini di qualità della vita – ha affermato il sindaco di Parghelia, Antonio Landro -. Da oggi aumentano notevolmente gli impegni e la responsabilità di tutti nella consapevolezza che è sì un giorno di festa e di soddisfazione, ma è anche il giorno della partenza per consolidare e migliorare i risultati, creando le condizioni necessarie per il mantenimento del prestigioso vessillo. Continueremo a confrontarci e a sensibilizzare la comunità e tutti gli attori protagonisti della vita economica e sociale del territorio, affinché il loro contributo, al miglioramento delle condizioni di vita di sostenibilità ambientale e della crescita turistica, diventi sempre più determinante”.

“Siamo contenti per il conseguimento delle 20 Bandiere Blu assegnate alla Calabria per il 2024- dichiara -, sottolineando che un altro Comune dei Parchi marini, Parghelia, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento. Anche se riteniamo che occorra proseguire e rafforzare il lavoro iniziato, a supporto dei Comuni, da parte della Regione e dell’Ente, affinché si possa conseguire un risultato ancor più significativo, in linea con la straordinaria qualità delle risorse ambientali marine della nostra Calabria. Ciò, pur sottolineando che, come noto, l’assegnazione della Bandiera Blu richiede il rispetto di criteri stringenti e variegati, che prendono in considerazione, non solo la qualità delle acque marine, ma anche altri requisiti, quali la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza, l’educazione ambientale e l’informazione, la gestione dei rifiuti, il turismo sostenibile, le infrastrutture e i servizi essenziali, la conservazione della natura, il monitoraggio e la valutazione”.

Condividi questo Articolo
Previous Article

E’ stato presentato a Taurianova, nell’incantevole chiesa del Rosario il libro  di Chiara Ingrao “Il resto è silenzio”.

Next Article

Svolta epocale per l’economia italiana: summit della Fondazione Augurusa per costruire un’economia più umana

You may also like

 Le 20 Bandiere Blu frutto di una sinergia volta alla gestione sostenibile del territorio