La baronessa di Carini. Una storia di cappa e spada del ‘500 di Pietro Trapassi, Nicomp Laboratorio Editoriale

Nessun commento Share:

 

Una mano insanguinata sul muro è tutto quello che rimane di Laura Lanza, la bellissima baronessa di Carini, sacrificata dal padre in nome, appunto, dell’onore, e ricordata, suo malgrado, come la prima vittima di “femminicidio” d’Italia. Innumerevoli sono gli spunti di attualità in questo romanzo, considerando che il “delitto d’onore” nella nostra penisola è stato abolito soltanto nel 1981. A molti è nota l’amara vicenda di Laura Lanza, mandata dal padre in sposa contro il suo volere al Barone di Carini.

La bellissima Laura era però innamorata di un giovane cadetto, commerciante benestante ma non blasonato, non abbastanza almeno da convincere il padre ad assecondarla in un matrimonio d’amore. Il triste racconto di una forte passione, narrato con una scrittura colta ma alla portata di tutti, calda e avvolgente, saprà accompagnare il lettore in una vicenda unica, ambientata in pieno XVI secolo, in una splendida Sicilia di cappa e spada punto focale dell’impero spagnolo di Carlo V, periodo nel quale l’onore, inteso nel senso più rigido, ha la precedenza sui sentimenti.

Niente può macchiarlo, pena la decadenza della rispettabilità della persona e del casato, che deve conservare integro il suo prestigio e la sua potenza.

Il tocco sorprendente dell’autore, che segue tutto il libro con leggiadria e tenerezza, esplode nel finale, travolgente e originale, nel quale riesce a squarciare le tenebre dell’odio…

Pietro Trapassi è  nato a Palermo nel 1939, dove ha vissuto sino agli studi universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza, si è poi trasferito a lavorare in Toscana, nella provincia fiorentina, ove tuttora vive. Ha continuato negli anni a coltivare il suo amore per la scrittura, giungendo a pubblicare nel 2003 Il gelso.

Nel 2008, ha dato alle stampe il romanzo I ragazzi del Rione Zaccaneddri, ambientato nel quartiere palermitano in cui ha vissuto l’infanzia e la fanciullezza. Nel 2013 arriva la menzione d’onore al Premio Merano-Europa “Mario Conti” per il suo romanzo Caino vive a Palermo, in cui narra dell’attentato mafioso che costò la vita a suo fratello Mario Trapassi, maresciallo dei Carabinieri e caposcorta di Rocco Chinnici, brutalmente assassinato.

Pietro Trapassi è anche autore di poesie.

 

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

MICHELE BRUZZESE UN TALENTO STRAORDINARIO

Next Article

Gioia Tauro omaggia il prof. Rocco Papalia

You may also like