Conto alla rovescia per il premio Simpatia della Calabria 2025,simbolo di valori e radici, collante emozionale con la tradizione dell’associazione “Incontriamoci Sempre Odv” guidata da Pino Strati. La manifestazione- giunta alla sua diciottesima edizione- rappresenta un momento qualificante dell’impegno della associazione reggina e si svolgerà questo sabato con inizio alle 19, 30 al circolo tennis Rocco Polimeni Ad essere insigniti con l’orologio da tasca Perseo- emblema della storia delle Mitiche FS revisionato con cura dal maestro Sebino Bellini- e con le creazioni orafe del testimonial e maestro Michele Affidato, saranno Rosella Postorino, scrittrice; Nicola Leone, rettore Unical; Maria Teresa Marafioti, primario Università Londra; Francesco Billari, rettore Università Bocconi; Giovanni Logiudice, maestro e decano dei pasticceri reggini e l’Azienda Ceramica Ferraro Vincenzo. L’evento, condotto da Marco Mauro, avrà quale ospite d’onore, il Console Alessandro Mignini, in servizio al Consolato generale d’Italia a Londra e tante altre personalità: il rettore dell’Università Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti; il cav. Pippo Callipo; il dott. Nuccio Caffo; il dott. Nuccio Macheda; il presidente del Consorzio del Bergamotto Ezio Pizzi; l’imprenditore Franco Tramontana; l’imprenditrice Consuelo Garzo; l’artista Mimmo Cavallaro; il dott Vincenzo Montemurro, presidente di Scilla Cuore; lo scrittore Mimmo Gangemi; il presidente Apar Antonello Fragomeni; il presidente Conpait Angelo Musolino, il Food Innovator Maestro Paolo Caridi ed una folta rappresentanza dei pasticceri della provincia reggina.A qualificare il Premio Simpatia della Calabria 2025, c’è l’importanza dei saperi quale veicolo di crescita sociale e culturale del territorio. Era il 2022 quando l’associazione “Incontriamoci Sempre” premiava il rettore dell’università degli Studi Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti. Oggi il riconoscimento arride ai rettori Francesco Billari e a Nicola Leone. “Con il rettore Zimbalatti abbiamo aperto una importante e doverosa finestra sull’alta formazione e le prospettive dei nostri giovani; un riconoscimento che ha colto nel segno- e ne siamo fieri- perché in questi anni la Mediterranea si è caratterizzata quale comunità inclusiva, con una didattica innovativa ed aggiornata, una implementazione dei servizi ed una interazione proficua con la società, con il tessuto economico e sociale. Ebbene, il rettore Zimbalatti sarà presente questa sera per testimoniare la sinergia tra gli Atenei per una crescita complessiva del sistema e la centralità di ogni singolo studente quale parte di un progetto di condivisione e di appartenenza”, sottolinea Pino Strati.
