Creatività e innovazione all’Iti di Nicotera. Realizzato un gioco da tavolo Creatività e innovazione all’Iti di Nicotera. Realizzato un gioco da tavolo

Creatività e innovazione all’Iti di Nicotera. Realizzato un gioco da tavolo

Nessun commento Share:

Il laboratorio co-curricolare sulla Gamification e sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, promosso dall’Iti “Achille Russo” del dirigente scolastico Marisa Piro, ha rappresentato un’esperienza formativa e trasformativa, dove tecnologia, gioco e creatività si sono fusi per dare vita a un percorso didattico nuovo, coinvolgente e altamente motivante guidato dal docente esperto Anna Maria Tedesco e dal docente tutor Masha Mercuri.

Il percorso formativo ha offerto agli studenti un’occasione unica per imparare divertendosi, utilizzando meccanismi tipici dei giochi, come punti, livelli, sfide e premi, per stimolare la motivazione e l’impegno. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno scoperto come applicare questi elementi all’interno di percorsi educativi, progettando giochi didattici, sfide di gruppo e sperimentando diversi applicativi digitali. L’obiettivo principale è stato rendere lo studio un’esperienza coinvolgente, attiva e partecipativa, trasformando ogni lezione in un’avventura da vivere in prima persona.

Gli studenti hanno ideato mockup di app educative, partecipato alla realizzazione di video animati con doppiaggio vocale, e sviluppato contenuti multimediali pensati per arricchire l’esperienza di apprendimento in modo innovativo. Uno dei momenti più emozionanti del laboratorio è stato la creazione di escape room e di un urban game, dove la città è diventata il campo da gioco. Grazie alla geolocalizzazione e a tecnologie interattive, i ragazzi hanno progettato e condotto sfide reali sul territorio, vivendo un’esperienza educativa immersiva e stimolante. Inoltre, i partecipanti hanno progettato e prodotto un gioco da tavolo educativo dal titolo “Mente in azione”, che ha unito logica, creatività e spirito di squadra, e si sono cimentati nella realizzazione grafica e digitale di contenuti, imparando ad usare strumenti professionali per la progettazione multimediale.

Il laboratorio ha incluso anche l’ideazione e la produzione di un video musicale con l’inno della scuola, unendo la creatività artistica alla tecnologia audiovisiva. Gli studenti hanno curato ogni fase: dalla scrittura del testo, al montaggio, fino al doppiaggio vocale, sperimentando linguaggi e forme espressive diverse. Grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale, il laboratorio ha offerto agli studenti un’opportunità concreta per personalizzare l’apprendimento, utilizzando strumenti digitali avanzati che hanno reso il percorso ancora più efficace e coinvolgente. In sintesi, il laboratorio non è stato solo un’occasione per apprendere, ma un vero e proprio viaggio nella tecnologia applicata all’educazione, dove ogni passo è stato segnato dalla voglia di scoprire, collaborare e creare. Un’esperienza che ha formato giovani pronti a sfruttare al meglio le potenzialità offerte dall’innovazione.

Condividi questo Articolo
Previous Article

Michele Conìa: partecipo al digiuno collettivo a staffetta di un giorno, oggi lunedì 12 maggio, un atto simbolico per chiedere al Parlamento di non convertire in legge il DL Sicurezza

Next Article

I Presidenti delle Consulte studentesche calabresi al Consiglio nazionale

You may also like

Creatività e innovazione all’Iti di Nicotera. Realizzato un gioco da tavolo