Guardia Piemontese: una presenza occitanica in Calabria.

Nessun commento Share:

Guardia Piemontese (La Gàrdia in lingua occitana) è un comune italiano di 1.895 abitanti della provincia di Cosenza che ha la particolarità di essere un’isola linguisticaoccitana del meridione italiano. Fu fondata nel XII secolo da rifugiati valdesi provenienti da Bobbio Pellice in Piemonte. Era conosciuta in passato anche come Guardia Lombarda.

Già nota con il nome di Casale di Fuscaldo, chiamata successivamente Guardia Fiscalda, Guardia dei Valdi e Guardia Lombarda, solo in anni più recenti ha preso la denominazione attuale di Guardia Piemontese. L’aggettivo “piemontese” del nome, deriva dall’origine valdese della popolazione locale, la quale a causa della povertà, dell’intolleranza religiosa e delle persecuzioni subite nelle proprie terre, in Piemonte, dovette fuggire alla ricerca di un luogo più sicuro e ospitale e si trasferì in Calabria dove fondò il paese di Guardia. Altre comunità di valdesi si stabilirono in alcuni paesi vicini, a Montalto Uffugo, e a San Sisto dei Valdesi.

I Valdesi arrivarono in Calabria tra il XII e il XIII secolo dal Piemonte, provenienti soprattutto dalla Val d’Angrogna e dalla Val Pragelato. Gli abitanti di Guardia Piemontese vissero senza conflitti per due-tre secoli con le comunità cattoliche circostanti. Dopo la loro adesione alla riforma protestante il cardinale alessandrino Michele Ghislieri (futuro papa Pio V), deliberò che venissero annientati sia i valdesi del Piemonte che quelli della Calabria. Scatenò così contro di loro una crociata e li sterminò. La persecuzione religiosa si portò, in tempi antichi, fino nella parte antica di Guardia (il cosiddetto “paese”) con scontri e violenze e l’uccisione di gran parte della popolazione, comprese donne e bambini. I pochi superstiti scampati al massacro furono costretti alla conversione. Rimane a tal testimonianza la porta del sangue, chiamata così dal 5 giugno 1561, oltre ai nomi delle strade che ricordano tali fatti storici. Una testimonianza diretta dei fatti cruenti di quel sanguinoso giugno 1561 è contenuta in tre lettere scritte da un abitante di Montalto: « Ora occorre dir come oggi a buon’ora si è ricominciato a far l’orrenda iustizia di questi Luterani, che solo in pensarvi è spaventevole: e così sono questi tali come una morte di castrati; li quali erano tutti serrati in una casa,e veniva il boia e li pigliava a uno a uno, e gli legava una benda avanti agli occhi, e poi lo menava in un luogo spazioso poco distanle da quella casa, e lo faceva inginocchiare, e con un coltello gli tagliava la gola, e lo lasciava così: dipoi pigliava quella benda così insanguinata, e col coltello sanguinato ritornava pigliar l’altro, e faceva il simile. Ha seguito quest’ordine fino al numero di 88; il quale spettacolo quanto sia stato compassionevole lo lascio pensare e considerare a voi.(…) Ora essendo qui in Mont’Alto alla persecuzione di questi eretici della Guardia Fiscalda, e Casal di San Sisto, contro i quali in undici giorni si è fatta esecuzione di 2000 anime; e ne sono prigioni 1600 condannati; et è seguita la giustizia di cento e più ammazzati in campagna, trovati con l’arme circa quaranta, e l’altri tutti in disperazione a quattro e a cinque: brugiate l’una e l’altra terra, e fatte tagliar molte possessioni.» (da “Colonia Piemontese in Calabria” (Torino, 1862), di Giovenale Vegezzi-Ruscalla. « Novità non ho altre, se non che ti mando copia di lettere scritto da Montalto l’11 giugno 1561, stampate a Roma e a Venezia, intorno al macello commesso in Calabria in due villaggi a otto miglia da Cosenza, San Sisto e Guardia, che furono distrutti, e uccisine ottocento abitanti, o circa mille, come scrive da Roma il 21 giugno uno che era servo di Ascanio Caracciolo. Io conobbi quella gente, d’origine valdese, di buona vita e di miglior dottrina. Perocché, prima di partir da Ginevra, a loro istanza vi mandammo due ministri e due maestri di scuola. I ministri furono martirizzati l’anno passato, uno a Roma che chiamavasi Giovanni Luigi Pasquale di Cuneo, l’altro a Messina, Giacomo Bonello, entrambi piemontesi». (Da Gli eretici d’Italia, di Cesare Cantù)

Nel 1927 venne fuso con il comune di Acquappesa, formando il nuovo comune di Guardia Piemontese Terme. Recuperò l’autonomia nel 1945. Giuseppe Florillo, pastore evangelico a Chiavenna in un lettera del 21 agosto 1561 descrisse con queste parole, indirizzate a Guglielmo Grattarola medico a Basilea, il massacro avvenuto a Guardia.

Il centro storico si articola in numerosissimi vicoli la cui pavimentazione è formata da un insieme di pietre. Vi è una torretta di avvistamento, facilmente ravvisabile anche dal “paese marino”. Nel piazzale antistante la torretta vengono messi in scena vari tipi di spettacoli. Molte le cose e i luoghi da vistare a cominciare dalla Chiesa di Sant’Andrea apostolo, dedicata al Patrono di Guardia Piemontese (interessante da vedere è il portale di tufo sormontato dallo stemma di Guardia Piemontese La Torre) e dalla Chiesa del Santissimo Rosario, ex convento dei Domenicani, fondato dai domenicani nel 1600 e consacrato nel 1616. Di notevole pregio artistico è l’antico coro divisi in due ordini di posti: 21 superiormente e 12 più in basso. I braccioli degli scanni rappresentano figure femminili. I pannelli, meravigliosamente scolpiti, sono divisi da alte colonne. Alle spalle dell’altare si trova la tomba di Mario Spinelli, figlio del marchese Salvatore Spinelli, morto nel 1636. Le mura sono abbellite da tipiche e antiche tele su cornici artistiche (presumibilmente del sec. XVI) e da colossali e vivaci affreschi.

Altro luogo sicuramente da vistare è la cosidetta Porta del sangue il cui nome ci rimanda immediatamente ai giorni bui della repressione. L’innocente sangue dei Valdesi uccisi in loco, nella tragica notte del 5 giugno 1561 dal castello si riversò difatti nelle viuzze, fino ad oltrepassare la porta principale d’ingresso che dal 1561 venne chiamata La porta del sangue. È composta prevalentemente da ciottoli di diversa grandezza, frammenti di laterizio e di pietre rozzamente squadrate legate con malta di diverso spessore. Da notare che in città sono presenti altre porte munite di spioncino apribile solo dalla parte esterna, imposte dall’Inquisizione dopo la strage del 1561. Lo spioncino consentiva infatti ai frati domenicani giunti a Guardia Piemontese nel XVII secolo di controllare la vita pubblica e privata degli ex eretici scampati al massacro e convertiti con la forza al cattolicesimo. Di queste porte se ne può visionare una, restaurata, presso il Museo Valdese e almeno tre in giro per il centro storico.

Altri luoghi da vistare sono i ruderi del Palazzo Spinelli –  antica residenza estiva del Marchese Salvatore Spinelli feudatario di Fuscaldo alla cui giurisdizione apparteneva il territorio di Guardia- di cui oggi rimane soltanto il portale  con la raffigurazione dello stemma della famiglia Spinelli (un cigno sormontato da una corona) e la Roccia di Val Pellice, posta nella Piazza Chiesa Valdese, così denominata perché ivi anticamente sorgeva il tempio Valdese. Lastrone di roccia alpina collocata a specchio su una base di cemento armato. Fu portata dai monti di Torre Pellice (TO) nel 1975. Vi è incisa una scritta molto significativa per il popolo guardiolo tratta dal verso del Profeta Isaia (51.1): «Considerate la roccia da cui foste tratti». Sotto la Roccia è stata posta una lapide, su cui sono riportati i 118 nomi dei martiri guardioli uccisi in quella tragica notte del 5 giugno 1561.

Tra le architteure militari infine troviamo la Torre di guardia, risalente intorno all’anno 1000. Come tutte le torri ubicate sui promontori della costa aveva la funzione di segnalare l’eventuale presenza di navi saracene, che in quel periodo infestavano il Mediterraneo.

Per quanto riguarda la gastronomia, sono molti i piatti tipici che è possibile gustare qui a Guardia. tra di questi vanno sicuramente menzionati le Aguglie al gratin: senza separare le aguglie dopo averle pulite e divise si prepara un ripieno di pan grattato, aglio, sale e olio: spalmarlo all’interno delle aguglie. Dopo averle ricomposte e avrele messe in un tegame unto, vengono salate e fatte cuocere per 30 minuti e servite dopo essere state spruzzate il tutto con succo di limone. Altro piatto tipico di qeuste zone è il Capretto ripieno di spaghetti al forno e le olive ammaccate. preparate con olio, peperoncini rossi piccanti, aglio e semi di finocchio.

Condividi questo Articolo
Previous Article

120esimo della Lega navale, Nicotera organizza un corso per la patente nautica

Next Article

Dieta mediterranea 4.0. Al via una campagna di promozione europea.

You may also like