Da qualche giorno, è disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download “LA PAROLA NOI” (Muziko srl), il nuovo brano di BARRECA che anticipa l’album in uscita a Novembre.
Una voce che ammalia l’anima quella di Domenico Barreca, in arte Barreca.
Fin da giovanissimo nutre un amore viscerale per la Canzone d’autore italiana.
Si laurea in “Musica, Spettacolo e Tecnologia del Suono” presso il Politecnico di Vibo Valentia con una Tesi di ricerca sulla “Scuola” dei cantautori genovesi, si specializza poi in “Canto Pop”, grazie a diversi corsi e seminari tenuti da professionisti del settore, su tutti la cantante Jazz Rosa Martirano e Stefania Labate.
Nel corso degli anni ha realizzato un disco di musica sperimentale con il progetto musicale Nabana, mentre con la band Madamadorè è stato ospite di importanti rassegne musicali, tre le quali i concerti tributo a Lugi Tenco, Fabrizio De Andrè, Sergio Endrigo e Lucio Dalla.
LA PAROLA NOI racconta l’importanza del passare dall’individualità alla pluralità.
Un noi che diventa forte, pesante, quando per tanto tempo non si è avuta l’opportunità di condividere la propria esistenza con qualcuno.
Non è un semplice pronome personale, ma la consapevolezza di vivere con qualcuno la semplicità dei giorni: le distanze, i silenzi, le mancanze, i ritorni e le partenze. Ogni cosa assume un suono diverso se lo si ascolta dalla voce dell’altro, è nel confronto che ci si scopre nuovi e migliori. La parola noi, diventa un oggetto quotidiano da portare in tasca e tenere a portata di mano e di voce. Lo si tira fuori all’occorrenza per parlare di un’unione, per sottolineare come lei ti ha riempito i giorni e così … Ieri come oggi da quando t’ho incontrata, sempre, anche domani io non l’avrò dimenticata.
Il brano è una ballad con un arrangiamento classico che ruota intorno all’accompagnamento pianistico ed una orchestra di archi. Il tutto è stato rigorosamente creato senza l’ausilio di suoni campionati, salvo un loop che sostiene ritmicamente la seconda parte del brano.
Questa è fondamentalmente la caratteristica anche dell’album che – tranne in qualche eccezione – è incentrato sull’utilizzo di strumenti veri e arrangiamenti orchestrali.
Una scelta artistica coraggiosa e controtendenza, ma che rispecchia l’essenza di Barreca e del suo modo di vivere la musica.
Il brano è stato scritto da Benedetto Demaio (docente di arte e content creator sui canali social per diversi brand, appassionato di musica e tecnologia) e arrangiato da Riccardo Anastasi.
Le registrazioni sono state realizzate presso Artetica Recording Studio di Rizziconi (RC)e i missaggi affidati a Marco Borsatti (Vasco Rossi, Irene Grandi, Elisa, Il Volo) e Taketo Gohara (Brunori, Biagio Antonacci, Vinicio Capossela). Il mastering è curato da Giovanni Versari (Brunori, Mario Biondi, Battiato).
Sarà disponibile dal 27 Ottobre 2020 il videoclip. Girato tra le straordinarie bellezze della Sila e diretto da Giacomo Triglia e il suo Tycho Creative Studio, attualmente uno dei videomaker più richiesti dal mercato discografico, suoi molti video di Brunori, Maneskin, J-Ax e Samuele Bersani.
Presente nel videoclip la bellissima modella gioiese Ludovica Dito.
Ludovica ha 24 anni, oltre ad essere Laureata in Scienze Motorie e Sportive,è specializzata in scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate; ha partecipato al Concorso di Miss Italia, conquistando due fasce: Miss Sport Lotto Calabria 2016 e Miss Sorriso Calabria 2018.
Fasce che le hanno permesso di accedere alle pre-finali nazionali di Miss Italia a Jesolo.
Ha frequentato la Scuola di Danza Feerique Ballet di Gioia Tauro, diplomandosi in danza Classica e Moderna
Ha partecipato alla nota trasmissione televisiva di Canale Cinque, Ciao Darwin e tantissime sono le sue esperienze nel mondo della moda come Modella e Fotomodella.
- Tags: bellezza, Brano, calabria, Domenico Barreca, Gioia Tauro, Ludovica Dito, musica, Riccardo Anastasi., Rizziconi, sila, video