“Progetto Città della Piana” Lettera aperta del Popolo Calabrese.

Nessun commento Share:

 

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ON. GIUSEPPE CONTE

AL MINISTRO DELLA SANITÀ ON. ROBERTO SPERANZA

ALLA DEPUTAZIONE PARLAMENTARE CALABRESE – ROMA

AL PRESIDENTE F.F. DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA ON. NINO SPIRLÌ

AL COMMISSARIO DELL’ASP DI REGGIO CALABRIA DR. GIUSEPPE PRIOLO

AL SINDACO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI RC AVV.GIUSEPPE FALCOMATA

AI PRESIDENTI DELL’ASSOCIAZIONE DEI SINDACI “CITTA’ DEGLI ULIVI” PROF. E. A. OLIVERI E AVV. G. IDÀ

 

…..il popolo calabrese indignato, e purtroppo da sempre impotente perché privo di reale rappresentanza politica a difesa dei propri legittimi interessi, preoccupato per il presente e per il futuro a causa della drammatica condizione in cui versa l’intero sistema sanitario calabrese, già  penalizzato da una storica inferiore condizione economica sempre più insopportabile, stanco di essere bistrattato, derubato dei più elementari diritti umani e civili e per giunta umiliato, raggirato, calpestato ed offeso quotidianamente, non potendo sopportare oltre questo trattamento oltraggioso pretende, fortissimamente pretende con immediata urgenza :

  • La nomina di un commissario regionale alla sanità ONESTO, calabrese o di estrazione calabrese,

competente e con pluriennale esperienza nel settore sanitario, totalmente svincolato da indebite

pressioni di partiti e uomini politici, sindacali e lobby varie (ma vincolato soltanto da un quadro di

indirizzi inequivocabili e di interesse pubblico), che non abbia “scheletri nell’armadio”, che non si

faccia intimorire da poteri occulti e malavitosi, affinché elabori Piani, ordinario e di emergenza,

in cui vengano fissati obiettivi chiari ed immediatamente raggiungibili, i relativi tempi di

realizzazione, le risorse umane e finanziarie da assegnargli;

  • la creazione di efficaci strumenti di controllo ex ante e ex post e verifica in itinere dell’effettivo

raggiungimento degli obiettivi nei tempi prefissati, con previsione di sanzioni per inefficienze;

  • Il controllo minuzioso dei costi per l’acquisto di beni e servizi da effettuare esclusivamente

attraverso gare pubbliche, costantemente monitorate;

  • Una chiara e trasparente successiva comunicazione delle verifiche e dei resoconti, tangibili e

accessibili a tutti;

  • La messa alla luce del sole della condizione debitoria in cui versano tutte le cinque ASP calabresi, l’individuazione dei responsabili che potrebbero aver provocato eventuali situazioni debitorie illegittime, l’applicazione di eventuali sanzioni ai responsabili a termini di legge ed il recupero delle somme eventualmente distratte;
  • L’azzeramento della situazione debitoria del settore sanitario calabrese;
  • Il finanziamento e la realizzazione immediata di infrastrutture ospedaliere moderne ed efficienti, il recupero e la rifunzionalizzazione di quelle esistenti erroneamente chiuse negli anni passati, la fornitura di materiali e attrezzature sanitarie all’avanguardia e di immediate assunzioni di personale medico e paramedico.

Vogliamo risposte immediate e certe, non possiamo ancora una volta rimanere soli e inascoltati e non possiamo accettare le ennesime e deleterie demagogie che ogni giorno ci vengono propinate.

 

                                                                                                           Il Presidente

                                                                                                    Arch. Armando Foci

 

Condividi questo Articolo
Previous Article

Intervento del Presidente del Consiglio regionale Domenico Tallini nel corso della seduta di ieri sull’improvvisa scomparsa della Presidente Jole Santelli.  

Next Article

Giacomo Crinò: “Rappresentanza di genere: per la Calabria una conquista normativa e culturale. Prorogati anche i termini per adeguamento strutture socio-educative per l’infanzia”

You may also like