Alberto Angela in questo suo straordinario libro, dipinge con maestria e una scrittura chiarissima, l’indimenticabile ritratto di Cleopatra: una sovrana colta, intelligente e dotata di una straordinaria abilità sia sul tavolo delle trattative che nelle guerre.
Una donna di potere incredibilmente moderna per il tempo in cui è vissuta e che ha saputo guardare oltre con intelligenza.
Alberto Angela ha ricostruito la vita e le abilissime mosse sullo scacchiere internazionale, ma anche gli amori e le passioni di Cleopatra, rintracciando le fonti storiche e consultando gli studi moderni, e accompagnandoci per mano tra le ridenti strade della capitale del mondo antico, sulle banchine dell’affascinante porto di Alessandria d’Egitto e sui sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi.
Il libro parte dall’uccisione di Giulio Cesare nelle famose Idi di Marzo del 44 a.C. fino ad arrivare alla morte di Cleopatra e Marco Antonio, dalla Repubblica romana fino alla nascita dell’impero di Ottaviano, la sua abile narrazione storica immerge completamente il lettore nell’epoca raccontata, facendolo viaggiare nel tempo, descrivendo bene la Roma e l’Alessandria dell’epoca, l’architettura, i cittadini che vi abitavano, gli usi e i costumi, la mentalità, e un sacco di altre curiosità relative alla vita quotidiana per aiutarci a comprendere fino in fondo l’azione dei personaggi.
Fulcro della storia la regina più famosa del mondo che ha superato gli oceani del tempo, forte e intelligente, non bella ma piena di fascino, arguzia e abilità politica, una regina che ha messo il benessere del suo regno sempre al primo posto, educata dai migliori intellettuali del tempo ed esperta non solo in lingue(conosceva 9 lingue) ed eloquenza, ma anche in medicina e astrologia, sembra abbia scritto tanti libri, purtroppo perduti.
Una donna che conquista i più grandi condottieri romani e che accresce il suo potere senza mai rinunciare alla passione e all’amore.
Dopo la relazione con Cesare che le diede un figlio, Cesarione, e dopo alterne vicende, Cleopatra incontra Marco Antonio, forse il suo vero e immenso amore , hanno tre figli: i gemelli Alessandro Elio, Cleopatra VIII e Tolomeo Filadelfo.
Antonio si suicida dopo la sconfitta finale e muore tra le braccia di Cleopatra .
Avvolta ancora nel mistero è il suicidio di Cleopatra, perché ancora oggi non è chiaro se abbia utilizzato dei serpenti oppure del veleno.
Un libro che consiglio a tutti gli amanti della storia.
Alberto Angela, nato a Parigi nel 1962, di formazione naturalista e paleontologo, è giornalista e divulgatore scientifico. È autore e conduttore di programmi televisivi di straordinaria popolarità, fra cui Passaggio a Nord Ovest e Ulisse. Fra i suoi libri, tutti bestseller, ricordiamo Una giornata nell’antica Roma (2007), Impero (2010), Amore e sesso nell’antica Roma (2012) , il volume illustrato Viaggio nella Cappella Sistina (2013), I Bronzi di Riace (2014) e I tre giorni di Pompei (2014),L’ultimo giorno di Roma e L’inferno su Roma della Trilogia di Nerone(HarperCollins).
- Tags: Alberto Angela, Alessandria, amore, Cesare, Cleopatra, egitto, Elio, idi di marzo, Marco Antonio, passione, Roma, Romani, Serpente, Tolomeo, Veleno