L’ESEMPIO DEGLI INTERNATI MILITARI CONTRO TUTTE LE GUERRE. Documento dei presidenti di sezione e del direttivo ANEI

Nessun commento Share:

 

I presidenti delle sezioni dell’Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti (ANEI), riuniti ad Abano

Terme (PD), assieme alla presidente Anna Maria Sambuco e ai consiglieri nazionali, sono allarmati di fronte

agli sviluppi della situazione internazionale, che coinvolgono anche il nostro Paese. Sentono quindi il dovere

di esprimere il loro sgomento per la corsa agli armamenti che caratterizza la politica europea e quella

mondiale.

In questo momento è di grandissima attualità l’esempio dei 650.000 Internati Militari Italiani che, mettendo

in gioco le loro vite (50.000 morirono nei Lager) dall’8 settembre 1943 in poi, dissero “No” alla richiesta di

imbracciare le armi a fianco delle truppe fasciste e naziste. Mai prima, nella storia, un numero così grande di

soldati aveva rifiutato la guerra; successe perché i nostri militari l’avevano conosciuta e avevano capito che

era stata ingiusta, aggressiva e imperialista.

Oggi ci sono tantissime analogie con un passato non molto lontano: anche alla fine degli anni Trenta del

Novecento la corsa agli armamenti consegnò l’Europa e il mondo a un conflitto globale; il nazionalismo, il

razzismo e l’espansionismo, prodotti da ideologie aberranti, diedero origine alla Seconda guerra mondiale.

Credevamo che l’umanità avesse sepolto tutto questo per sempre; invece, il rischio di ripiombare nella

tragedia a livello planetario viene evocato dalle scelte di regimi illiberali e autoritari che sconfessano i valori

sanciti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e nei trattati internazionali. Cosicché molte

popolazioni oggi subiscono sia la violenza della guerra sia la propaganda di regimi sempre più autocratici.

Esempi di intolleranza e di sopraffazione giungono da ogni parte del mondo. Sembra che la democrazia,

considerata finora un valore imprescindibile, stia diventando sempre più un limite insopportabile per chi

governa. Anche nel nostro Paese si manifestano segnali di questa insofferenza, che mette in discussione il

principio fondamentale della divisione dei poteri ribadito dalla nostra Costituzione. Una Carta costituzionale

fondata sulla sconfessione della dittatura fascista e sull’affermazione della libera espressione del popolo nella

sua unità, garantita dalla democrazia.

Di certo, mai, dalla fine della Seconda guerra mondiale, siamo stati così vicini allo scoppio di un conflitto

che potrebbe mettere in discussione la stessa sopravvivenza dell’umanità; ancora una volta è l’Europa che

accende la miccia.

Durante la guerra fredda il buon senso, di fronte al pericolo nucleare, prevalse. Mentre ora non c’è tregua alla

guerra in Ucraina determinata dall’invasione russa. Se era giusto soccorrere il Paese aggredito, doveva essere

altrettanto scontato spendersi in qualsiasi modo per arrivare alla pace. Invece assistiamo a un’escalation della

spesa internazionale per gli armamenti. Ciò sottrae risorse al benessere delle persone e aumenta il pericolo di

una inarrestabile espansione del conflitto.

Altri scenari di guerra ci coinvolgono per la vicinanza e per l’orrore. Come potremmo dimenticare ciò che sta

succedendo in Palestina e in Israele? Quella questione mai risolta sta proponendo ancora uno scenario di

violenza ingiustificabile e di ritorsioni sproporzionate, senza che ci sia davvero la voglia di cercare una

soluzione pacifica; col risultato che vengono uccise decine di migliaia di persone inermi e si alimentano

anche vergognosi rigurgiti antisemiti.

In generale, se da un lato non si può negare il diritto di difendersi dalle aggressioni militari o terroristiche,

dall’altro non si può accettare che la guerra sia considerata l’unica scelta possibile. Non a caso, l’articolo 11

della nostra splendida Costituzione sancisce che «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla

libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».

Allora, si prenda esempio dagli IMI e dal loro “No” alla barbarie nazifascista; si eviti di alimentare la spirale

della corsa agli armamenti, che può avere solo un esito letale; si faccia di tutto per arrivare a una mediazione

tra le parti e per raggiungere il solo obiettivo cui dovrebbe puntare l’Umanità: la Pace.

Condividi questo Articolo
Previous Article

LE MUSE PRESENTA GLI EROI DELLO ZILLASTRO

Next Article

Fondi Ue, III seduta del Comitato di Sorveglianza. Occhiuto “Non abbiamo perso nemmeno un euro, smentiti gli scettici. Buoni i risultati per la nuova programmazione”

You may also like