“Amore in Transito” è un romanzo intenso, di Carmelo Maria Gazzana, dove il talentoso scrittore, attraverso una scrittura semplice, limpida e allo stesso tempo curata, racconta una storia d’amore struggente ed autentica, tra un ragazzo italiano Gabriele e una ragazza francese Arianne, che si incontrano per caso su una nave da crociera, ignari che quel momento cambierà per sempre le loro vite.
Due anime destinate a incrociarsi in mezzo al mare, infinita distesa d’azzurro.
Tra sguardi intensi e promesse sussurrate sotto il cielo puntellato di stelle, nasce un legame intenso e travolgente.
Ma quando la crociera giunge al termine, inizia una vera e propria sfida: un amore a distanza, fatto di attese interminabili, messaggi intrisi di nostalgia e il fortissimo desiderio di rivedersi.
Ogni incontro è un’esplosione di emozioni, ogni addio una ferita che si riapre e che fa male.
Eppure, nonostante la lontananza, il loro sentimento continua a crescere, sfidando il tempo e lo spazio.
Riusciranno a mantenere vivo il loro amore contro ogni avversità?
Tra gioia e solitudine, speranza e paura, questa storia autentica e coinvolgente tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, dimostrando che i veri sentimenti non conoscono confini.
Un libro importante, tratto da una storia vera che parla di emozioni pure e autentiche, di legami profondi e sogni che attraversano i confini, un libro che tocca il cuore e che accarezza l’anima.
Questa meravigliosa opera è stata presentata, qualche giorno fa a Terranova Sappo Minulio, presso il Palazzo dell’Arte, della Storia e della Cultura.
L’evento è stato magistralmente presentato e moderato da Domenico De Angelis.
Il sindaco di Terranova Ettore Tigani, dopo i saluti istituzionali, si è soffermato sulla valenza dell’opera, che narra una storia d’amore e di cui tutta la comunità di Terranova è orgogliosa .
Infine il sindaco Tigani ha sottolineato l’importanza della cultura, che rappresenta coesione, accrescimento e aggregazione.
Subito dopo Maria Fedele Assessore alla Cultura del Comune di Taurianova, ha ricordato il momento straordinario vissuto da Taurianova come Capitale del Libro, ed ha rimarcato l’importanza della cultura e delle biblioteche: casa dei libri dell’anima e della conoscenza.
La Fedele ha poi ringraziato l’autore, perché ha fatto della cultura il punto cardine della sua vita.
A seguire Padre Rocco Spagnolo, ha affermato che anche la Chiesa è vicina a chi produce cultura.
L’amore è importantissimo. Dio è amore e chi scrive regala carità intellettuale.
Infine Amalia Papasidero che ha curato l’Editing e l’ impaginazione dell’opera e Domenico De Angelis hanno dialogato con l’autore che, non senza emozione, ha raccontato la genesi dell’opera e il suo amore per la scrittura.
Tanti gli interventi da parte del numeroso attento e qualificato pubblico presente.
L’evento è stato intervallato dalle letture di alcune pagine dell’opera da parte di Mara Ferraro e dalle musiche di Emanuele Alvaro.
La Proloco di Terranova Sappo Minulio presieduta da Franco Corrone ha omaggiato l’autore con una targa ricordo.
Caterina Sorbara